Maschere. Prospettive filosofiche sul teatro d’arte

dal 10 Maggio 2025 al 10 Maggio 2025

Incontro d'arte a cura del prof. Luca Bianchin

Cos'è

Periodicamente, nel corso della storia, gli attori utilizzano delle maschere: dall'antico teatro greco, alla moderna commedia dell'arte, fino alle rivisitazioni contemporanee del padovano Amleto Sartori, la maschera è stata protagonista della scena. Perché un attore decide di coprire il suo volto e la sua espressività mettendosi una maschera? Nietzsche scrive: «Tutto ciò che è profondo ama la maschera». Forse, allora, si rende necessario studiare un po' più da vicino queste misteriose profondità teatrali...

A chi è rivolto

Adulti.

Luogo

Biblioteca Civica "Alda Merini"

Via degli Scavi, 19

La biblioteca è aperta nei seguenti orari: Lunedì - dalle 15:00 alle 18:30 Martedì - dalle 15:00 alle 18:30 Mercoledì - dalle 8:30 alle 12:30 Giovedì - dalle 15:00 alle 18:30 Venerdì - dalle 15:00 alle 18:30 Sabato - dalle 8:30 alle 12:30

Date e orari

10
Mag

16:00 - Inizio evento

10
Mag

18:00 - Fine evento

Per ulteriori informazioni di dettaglio sugli eventi, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025, 09:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri